Immagine

La visione umana è un risultato straordinario della nostra biologia evolutiva, nonché il modo più potente con cui possiamo percepire il mondo che ci circonda. Ecco il nostro elenco dei 7 migliori blog che coprono i fondamenti del funzionamento dei nostri sistemi visivi, fino a come la vista può essere allenata per migliorare le prestazioni nel mondo reale nello sport e non solo.

1. 5 risposte ai limiti di velocità della percezione visiva umana

Scopri perché le prestazioni visive umane sono davvero straordinarie. Dalla percezione dei fotoni di luce in quadrilionesi di secondo all'identificazione di 75 scene diverse in un solo secondo, esplora 5 diversi aspetti della velocità di percezione.

Leggi il blog qui

2. Quanto è buona la tua visione stereoscopica?

Praticamente ogni animale in natura ha almeno due occhi, che consentono loro di percepire con precisione la profondità attraverso la visione stereo binoculare. Tuttavia, quando si tratta degli esseri umani moderni, una nuova ricerca mostra che le nostre capacità di visione stereoscopica possono variare in modo significativo da una persona all’altra.

Leggi il blog qui

3. 5 modi in cui gli mTBI interrompono la vista

Le commozioni cerebrali possono influenzare letteralmente qualsiasi funzione cerebrale. Tuttavia, poiché il nostro senso dominante è la vista, le capacità visive sono comunemente compromesse dalle lesioni alla testa. Scopri i 5 diversi modi in cui gli mTBI spesso compromettono la nostra capacità di percepire il mondo visivo che ci circonda.

Leggi il blog qui

L’ascesa dell’allenamento per la visione sportiva

Negli sport professionistici, l’allenamento visivo sta rapidamente diventando l’ultimo modo per ottenere un vantaggio sulla concorrenza. Allo stesso modo in cui un atleta migliora le prestazioni sportive allenando il corpo alla forza e alla resistenza, le abilità visive possono essere migliorate e potenziate attraverso un’ampia gamma di tecniche di condizionamento. Scopri come i più recenti trainer per la vista stanno mettendo in pratica questo approccio.

Leggi il blog qui

Visione sportiva per la consapevolezza situazionale - Parte 1

Come la maggior parte degli atleti sa, una buona consapevolezza della situazione è fondamentale per prendere decisioni vincenti sotto pressione. In questa prima parte di un blog in due parti, scopri perché i nostri preconcetti sulla visione possono essere illusori e perché questo è importante quando si tratta di esibirsi sul campo.

Leggi il blog qui

Visione sportiva per la consapevolezza situazionale - Parte 2

La parte 2 copre il modo in cui le tecniche di visione periferica e gli strumenti di formazione possono essere utilizzati per acquisire una maggiore consapevolezza situazionale. In particolare, scopri come l'allenamento di monitoraggio multiplo 3D NeuroTracker può essere utilizzato per sovraccaricare progressivamente le capacità di sensibilizzazione situazionale del cervello, allo stesso modo in cui la formazione del peso viene utilizzata per accumulare forza.

Leggi il blog qui

L'allenamento per la visione sportiva non è solo per gli atleti

Ultimo ma non meno importante nel nostro elenco, scopri da un esperto di neurovisione come le tecniche di allenamento per la visione sportiva possono essere applicate in molti ambiti diversi delle prestazioni umane e del benessere.

Leggi il blog qui

Persone che migliorano il proprio cervello💡🧠

Freccia

Inizia con NeuroTracker

Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Supportato dalla ricerca

Seguici

Notizie correlate

Team NeuroTrackerX.
1 febbraio 2025
Documentario "Open Brain": How Champion Athletes stanno usando le neuroscienze

Dai un'occhiata a queste eccellenti intuizioni sul ruolo delle neuroscienze nelle prestazioni sportive.

Atleti
Jane Abdo
9 gennaio 2025
Ricablare il cervello a qualsiasi età

Scopri la straordinaria neuroplasticità del tuo cervello.

Nessun articolo trovato.
Team NeuroTrackerX.
13 dicembre 2024
La psicologia per passare con successo al nuovo anno

Scopri cosa fare e cosa non fare basato sulle neuroscienze per avere buoni propositi per il nuovo anno.

Nessun articolo trovato.