Benvenuti nei servizi di ricerca e strategia di oggi, nel ritmo frenetico.
Gli eSport sono un’attività estremamente popolare, che sta rapidamente superando gli sport tradizionali . Il successo richiede alti livelli di attenzione e capacità cognitive, forse più di qualsiasi altro ambito della prestazione umana. Detto questo, gli atleti informatici notoriamente si allenano per ore eccessivamente lunghe, in genere a scapito della loro salute fisica. Sorprendentemente, il modo in cui questi fattori legati allo stile di vita influenzano le capacità cognitive di questi giocatori professionisti non è stato precedentemente studiato. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Texas A&M University ha cercato di stabilire la dieta e la qualità del sonno di un gran numero di giocatori di eSport d'élite e di indagare gli effetti sulle loro capacità cognitive di alto livello. Qui sveleremo cosa è stato scoperto.
Sebbene alcune ricerche abbiano riscontrato che alcune esigenze fisiologiche delle competizioni di eSport sono equivalenti a quelle del gioco del rugby professionistico , l'eccellenza negli eSport richiede capacità mentali eccezionali per avere successo ai massimi livelli. Ciò è particolarmente vero per i videogiocatori professionisti basati sull'azione , che devono possedere una consapevolezza situazionale e capacità decisionali superiori, nonché eseguire azioni complesse con velocità di elaborazione mentale incredibilmente elevate e riflessi di abilità motoria fulminei.
Precedenti ricerche hanno scoperto che gli atleti di eSport non soddisfano criteri ben stabiliti per una dieta sana e un sonno sano, ma gli effetti di questi sulle prestazioni cognitive non sono stati sufficientemente studiati. E quindi l’influenza dell’alimentazione e del riposo sulle prestazioni degli ESport è stata una questione persistente. Un gruppo di ricercatori specializzati in scienze dello sport, nutrizione e sonno ha progettato uno studio completo per far luce su questa domanda.
Le capacità cognitive dei giocatori sono state tradizionalmente valutate attraverso una serie di test che valutano separatamente funzioni cognitive specificamente isolate. Tuttavia, non è chiaro quanto bene queste misure siano correlate quando integrate nelle esigenze estreme delle prestazioni degli eSport.
Per questo motivo, i ricercatori hanno selezionato NeuroTracker come punto di riferimento cognitivo che integra una gamma di funzioni cognitive di alto livello. È stato dimostrato che nelle precedenti scienze dello sport è una valutazione altamente rilevante, ma fornisce ancora un ambiente di test ben controllato a fini di studio. NeuroTracker è stato anche utilizzato nella ricerca sugli eSport per caratterizzare le capacità uniche dei giocatori professionisti, nonché per confrontarli con gli atleti in diversi sport .
Allo studio sono stati iscritti 384 atleti di eSport d'élite, per un totale di 119 partecipanti (103 maschi e 16 femmine) che hanno completato una rigorosa serie di valutazioni nell'arco di un periodo di 8-10 giorni, soddisfacendo i criteri per l'analisi statistica. La maggior parte dei partecipanti inclusi nei risultati dello studio erano giocatori di videogiochi basati sull'azione, come Fortnite e Valorant .
Le valutazioni hanno riguardato 4 aree:
1. Sondaggi : includevano il questionario sulla storia del gioco, un sondaggio demografico, un sondaggio sulla storia medica, una valutazione di screening della vista, il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), il questionario sull'attività modificabile, nonché un sondaggio pre-test quotidiano che includeva rapporti sul corpo composizione, ore di sonno e scala della sonnolenza Stanford.
2. Nutrizione : la dieta, l'assunzione di liquidi e il colore delle urine sono stati registrati nell'arco di 10 giorni attraverso un software completo e dettagliato di richiamo dietetico 24 ore su 24, esaminato da un dietista professionista.
3. Monitoraggio del sonno : i partecipanti indossavano un dispositivo biometrico che raccoglieva dati continui sulla frequenza cardiaca e sull'attività del sonno.
4. Valutazione cognitiva NeuroTracker - Utilizzando l' NeuroTracker X , 20 sessioni di allenamento sono state completate da ciascun partecipante per 8 giorni. Ciò includeva valutazioni di base che incorporavano 3 sessioni principali e 1 sessione di sustain (utilizzata come resistenza cognitiva e valutazione della resilienza) nel primo e nell'ultimo giorno, con 2 sessioni principali al giorno in mezzo.
Le valutazioni dettagliate hanno rivelato i seguenti risultati sui livelli di attività dei giocatori.
I partecipanti hanno registrato una media di 6,3 giorni di gioco a settimana con 4,8 ore di gioco per sessione e fino a 14 ore di gioco al giorno.
I partecipanti hanno dormito in media 7,4 ore, impiegando circa 10 minuti per addormentarsi. La qualità media del sonno è risultata compresa tra disturbi del sonno da moderati a gravi.
Lo stato di veglia è stato misurato su una scala da 1 (molto vigile) a 8 (poco cosciente), con un punteggio medio dei partecipanti pari a 2,8.
Le assunzioni medie nel corso di un periodo di 10 giorni sono state analizzate rispetto alle assunzioni raccomandate stabilite. La maggior parte dei partecipanti non soddisfaceva le linee guida USDA per magnesio, zinco, acido folico, acidi grassi omega-6 e omega-3, vitamina D e colina.
Allo stesso modo, la maggior parte dei partecipanti ha superato le raccomandazioni su colesterolo, sodio e grassi saturi e, nel complesso, era molto al di sotto delle linee guida per il consumo di quantità salutari di verdura, frutta, cereali integrali e latticini.
I risultati della soglia di velocità dei partecipanti sono stati in media 1,52. I miglioramenti dei NeuroTracker nel corso delle 20 sessioni sono stati in media di circa un aumento del 50% delle soglie di velocità.
L'analisi comparativa dei dati ha mostrato che i partecipanti corrispondevano ai livelli di atleti sportivi d'élite su NeuroTracker , ma non al livello di atleti professionisti di livello mondiale .
Sono state riscontrate significative associazioni positive tra i punteggi complessivi NeuroTracker e i seguenti nutrienti: magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco, selenio, tiamina, niacina, vitamine B6 e B12, folati, colesterolo, saturi, poliunsaturi e grassi monousaturi, omega-6 e acidi grassi omega-3 e colina.
Inoltre, e sebbene vi fossero variazioni dei livelli consumati, consumo complessivo inadeguato di vitamina D, riboflavina, fosforo, vitamina B12 e selenio era anche associato a prestazioni ridotte sul NeuroTracker.
Di particolare interesse, in tutto il NeuroTracker , i partecipanti che hanno incontrato la quantità raccomandata di consumo di proteine hanno ottenuto risultati significativamente migliori di quelli che non lo hanno fatto. Poiché i tassi di apprendimento NeuroTracker sono una misura indiretta dei livelli di neuroplasticità, ciò suggerisce che la mancanza di proteine ha ostacolato la loro capacità di adattarsi neuralmente alle esigenze cognitive di questo compito.
Ciò potrebbe avere implicazioni per l’influenza più ampia dei livelli di proteine alimentari sulla neuroplasticità e sulle capacità di apprendimento.
Le misure della sessione di sostegno erano fortemente correlate con il punteggio della Stanford Sleepiness Scale, con punteggi più bassi equiparati a un aumento della sonnolenza. Un sonno medio inferiore ha mostrato una relazione simile con punteggi più bassi, ma in misura minore.
I ricercatori hanno concluso che gli atleti di eSport hanno un chiaro bisogno di interventi nutrizionali ricchi di proteine, vitamine e minerali per migliorare le capacità cognitive rilevanti per le loro esigenze prestazionali. Allo stesso modo, una scarsa qualità del sonno, misurata dalla Stanford Sleepiness Scale, ha avuto un chiaro impatto negativo sulle prestazioni cognitive.
Nel complesso, questo primo studio di questo tipo ha fornito prove iniziali convincenti del fatto che modifiche di uno stile di vita più sano possono consentire agli atleti di eSport di ottimizzare ulteriormente le proprie prestazioni.
Infine, poiché i tassi di apprendimento NeuroTracker possono essere ben correlati con il modo in cui gli atleti di eSport possono beneficiare dei loro rigorosi regimi di allenamento, sarebbe prezioso per la ricerca futura indagare se un miglioramento dell'assunzione di determinati componenti alimentari, come le proteine, può migliorare la reattività degli eSports training di allenamento convenzionale programmi.
Riferimento
Nutrizione, stile di vita e prestazioni cognitive negli atleti di eSport (documento ad accesso aperto)
Jenna B. Goulart, Logan S. Aitken, Saman Siddiqui, Marisa Cuevas, Jacqueline Cardenas, Karen M. Beathard e Steven E. Riechman.
Dipartimento di Kinesiologia e Gestione dello Sport e Dipartimento di Nutrizione, Texas A&M University.
Benvenuti nei servizi di ricerca e strategia di oggi, nel ritmo frenetico.
Scopri cosa ha da offrire questa nuova bibbia degli eSport per l'intero settore.
I giocatori di eSport di livello mondiale possono avere le capacità cognitive più impressionanti sul pianeta terra. Scopri qui quali tra i grandi eSport richiedono la maggiore potenza cerebrale sovrumana.
Gli eSport stanno rapidamente superando gli sport tradizionali in termini di popolarità globale, ma non tutti i giochi sono uguali. Scopri quali cyberatleti devono avere la massima destrezza mentale per competere ai massimi livelli.
Il sistema di allenamento cognitivo numero 1 più scientificamente convalidato al mondo. Basato su 20 anni di ricerca nel campo delle neuroscienze da parte delle principali autorità nei loro campi. Migliora il tuo cervello e le tue prestazioni.