Immagine

Offload cognitivo e il tuo smartphone

Immagina questo scenario; stai discutendo con il tuo amico di un programma televisivo che hai guardato ieri sera. Hai difficoltà a ricordare il nome di uno dei personaggi. Quindi chiedi al tuo amico: "Come si chiama di nuovo il cattivo?" Il tuo amico risponde. Questo concetto è chiamato scarico cognitivo ; hai appena scaricato parte della tua elaborazione del pensiero su qualcun altro. Con l’infiltrazione di Internet in molteplici aspetti della nostra vita, lo scarico cognitivo ha acquisito importanza nel regno delle neuroscienze.

Perché? Bene, di questi tempi è comune scaricare il lavoro intellettuale sul tuo smartphone. Dopotutto, il tuo dispositivo fidato è sempre pronto a fornire conoscenze quasi illimitate. Basta toccare pochi tocchi o parlare con esso e l'accesso è tuo! Questa abitudine, però, potrebbe avere effetti a lungo termine?

Studio sulla memoria dello smartphone

6a00e54fd9f05988330168e7754e94970c-800wi

In un nuovo studio pubblicato sulla rivista "Memory", i neuroscienziati hanno scoperto che lo scarico cognitivo comporta alcuni effetti collaterali che potrebbero avere un impatto sulla nostra intelligenza complessiva a lungo termine. Nello studio, i partecipanti sono stati divisi in due gruppi e sono stati sottoposti a domande stimolanti basate sulla conoscenza. Al primo gruppo era consentito utilizzare Google, all'altro no.

Il vero test è arrivato quando a entrambi i gruppi sono state poste domande facili, nonché la scelta se utilizzare o meno Google. Quali sono stati i risultati? Ebbene, i precedenti Googler trascorrevano meno tempo nel tentativo di ricordare le risposte. Infatti, ben il 30% di loro non ha usato la memoria su una singola domanda, anche se conoscevano le risposte alla maggior parte. Quando i partecipanti hanno messo il dito sul grilletto dello smartphone, la loro capacità di pensare è stata influenzata in pochi minuti. Allora, cosa significa tutto questo?

Implicazioni sulla tua intelligenza

Richiamo: cercare su Google potrebbe diminuire la nostra volontà e capacità di ricordare le cose spontaneamente. Gli smartphone sono relativamente veloci, ma il pensiero umano è molto più veloce! Scaricare sul tuo smartphone può impedirci semplicemente di ricordare.

Risoluzione dei problemi – Trovare una soluzione di solito richiede sia il richiamo di informazioni che una sorta di giocoleria mentale di pensieri per trovare una risposta utile tra tante. La ricerca su Internet favorisce la distrazione che può interrompere il flusso del pensiero creativo.

Neuroplasticità – Ora ci sono prove abbondanti del concetto “usalo o perdilo” , poiché cercare su Google impedisce l’attivazione delle regioni cerebrali chiave per la memoria, il che alla fine le rende più deboli.

Dovresti smettere di usare Google per preservare la tua intelligenza? Assolutamente no! Utilizza invece Google solo quando ne hai effettivamente bisogno, poiché questo potrebbe essere più vantaggioso a lungo termine. Un'altra opzione alternativa è impegnarsi in attività regolari che flettono i muscoli della memoria per tenerti all'erta.

Benjamin C. Storm, Sean M. Stone, Aaron S. Benjamin. L'uso di Internet per accedere alle informazioni gonfia l'uso futuro di Internet per accedere ad altre informazioni. ( Fonte )

Immagine in primo piano: Esther Vargas sotto CC BY-SA 2.0

Freccia

Inizia con NeuroTracker

Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Supportato dalla ricerca

Seguici

Notizie correlate

Jane Abdo
9 gennaio 2025
Ricablare il cervello a qualsiasi età

Scopri la straordinaria neuroplasticità del tuo cervello.

Nessun articolo trovato.
Squadra NeuroTrackerX
13 dicembre 2024
La psicologia per passare con successo al nuovo anno

Scopri cosa fare e cosa non fare basato sulle neuroscienze per avere buoni propositi per il nuovo anno.

Nessun articolo trovato.
Squadra NeuroTrackerX
13 dicembre 2024
La neuroscienza di come viviamo il Natale

Scopri come il nostro cervello risponde allo shopping natalizio, all'apertura dei regali e al credere in Babbo Natale!

Nessun articolo trovato.