Benvenuti nei servizi di ricerca e strategia di oggi, nel ritmo frenetico.
L’abilità fisiologica degli atleti affascina da tempo sia i ricercatori che gli appassionati di sport. Tuttavia, ricerche precedenti pubblicate su Nature hanno dimostrato che le capacità percettive-cognitive sono forse la misura più efficace per definire ciò che rende gli atleti d’élite la crema del raccolto. Un nuovo studio del Faubert Lab dell’Università di Montreal ha affrontato il dibattito tra natura e educazione per indagare se praticare sport aiuta effettivamente a migliorare queste capacità mentali, e per vedere se tali effetti differiscono tra maschi e femmine. Qui tratteremo i risultati principali.
Lo studio, condotto su 72 individui di età compresa tra 16 e 22 anni, ha diviso i partecipanti in 4 gruppi: atleti di sesso maschile, atlete, non atleti di sesso maschile e non atleti di sesso femminile.
Ogni gruppo ha eseguito 15 sessioni di NeuroTracker : un'attività di monitoraggio di oggetti multipli 3D che testa e forma le capacità percettive -cognitive. 15 sessioni sono state utilizzate per stabilire una base iniziale di funzioni cognitive di alto livello, nonché per valutare gli adattamenti di apprendimento a questo compito-una nuova misura funzionale della neuroplasticità.
Tutti i gruppi hanno mostrato un miglioramento significativo entro un totale di 90 minuti di allenamento NeuroTracker distribuito.
Inizialmente, gli atleti di sesso maschile hanno dimostrato prestazioni più elevate rispetto alle loro controparti femminili e ai non atleti. Tuttavia, nell’arco di cinque settimane di allenamento eseguito in blocchi di 3 sessioni, le atlete e i non atleti di sesso maschile hanno dimostrato tassi di apprendimento simili a quelli degli atleti di sesso maschile.
Durante l'allenamento anche le atlete hanno mantenuto punteggi costantemente più alti rispetto ai non atleti di sesso maschile, così come hanno fatto gli atleti di sesso maschile rispetto ad altri gruppi. Questa prestazione ha mostrato un chiaro vantaggio cognitivo derivante dall’attività sportiva.
I dati sono stati poi analizzati per produrre tassi di apprendimento “normalizzati”, rivelando tassi di miglioramento molto simili, ad eccezione del gruppo femminile non atleta. Ciò contrasta con la ricerca precedente che mostrava che gli atleti esperti di livello mondiale hanno tassi di apprendimento notevolmente superiori, suggerendo una relazione tra il livello di elitarismo nelle prestazioni sportive e i livelli di neuroplasticità funzionale.
Sebbene si tratti di uno studio relativamente semplice, i risultati indicano che praticare sport, anche in età relativamente giovane, ha un effetto osservabile sul miglioramento delle prestazioni cognitive.
Le implicazioni di questi risultati si estendono oltre il regno dello sport. Ad esempio, le prestazioni NeuroTracker sono state dimostrate nel guidare la ricerca per essere significativamente correlata alla sicurezza della guida.
Inoltre, prestazioni cognitive più elevate sono associate a una migliore salute del cervello , chiudendo forse il cerchio tra i benefici dello sport e dell’esercizio fisico. Detto questo, sono necessarie ulteriori ricerche per differenziare i benefici fisiologici dell’esercizio e la stimolazione cognitiva coinvolta con le elevate richieste di percezione e processo decisionale riscontrate in particolare negli sport di squadra.
In termini di differenze maschili e femminili, altri NeuroTracker La ricerca degli scienziati della nutrizione A&M del Texas suggerisce che queste differenze sono trascurabili quando le femmine in età universitaria hanno un ferro sufficiente nella loro dieta. Ciò potrebbe in parte corroborare questi risultati, dato che è probabile che le giovani femmine atleti abbiano diete più nutrienti che i non atleti.
Poiché il cervello umano non matura completamente prima dei 25 anni , i risultati complessivi aggiungono prove ai potenziali benefici sullo sviluppo neurologico derivanti dal coinvolgimento precoce nello sport.
Riferimento
Confronto di genere dell'apprendimento percettivo-cognitivo nei giovani atleti
Isabelle Legault e Jocelyn Faubert, Rapporti scientifici sulla natura
Benvenuti nei servizi di ricerca e strategia di oggi, nel ritmo frenetico.
Dai un'occhiata alla nostra guida pratica per la navigazione nella finestra dei dati di NeuroTrackernel cervello.
Dai un'occhiata a rare ricerche sugli effetti di trasferimento dell'allenamento cognitivo alle prestazioni sportive professionistiche.
Scopri il progetto Road to the Olympics a sostegno degli atleti ucraini e greci.
Il sistema di allenamento cognitivo numero 1 più scientificamente convalidato al mondo. Basato su 20 anni di ricerca nel campo delle neuroscienze da parte delle principali autorità nei loro campi. Migliora il tuo cervello e le tue prestazioni.