Benvenuti nei servizi di ricerca e strategia di oggi, nel ritmo frenetico.
Tutti gli atleti sanno che allenare le proprie capacità fisiche è fondamentale per ottenere buone prestazioni in campo. Ciò che non è altrettanto noto è quanto sia importante l'allenamento mentale. Se gli atleti d’élite adottassero un nuovo metodo per condizionare le loro menti, cambierebbe le loro convinzioni sulle loro prestazioni effettive? Questo è esattamente ciò che un team di ricercatori ha deciso di indagare.
Numerosi studi nel campo delle scienze dello sport rivelano l’importanza di risorse attenzionali altamente sviluppate, soprattutto negli sport di squadra dinamici come il basket, il calcio e l’hockey su ghiaccio. Gli sport dinamici sono particolarmente impegnativi a causa dei cambiamenti caotici e rapidi nell’ambiente sportivo durante il gioco ad alta intensità. Questi includono il movimento e il tracciamento dei compagni di squadra, degli avversari e della palla o del disco, il tutto in campi visivi che cambiano rapidamente mentre un atleta corre e gira.
Oltre a ciò, gli atleti si confrontano con scelte molteplici e spesso complesse che richiedono la pianificazione dei risultati in tempi brevi. Ad esempio, scegliere a chi passare, la probabilità che quel passaggio venga intercettato da un avversario e anche le opzioni di passaggio di quel giocatore.
Le decisioni vincono o perdono le partite, motivo per cui gli atleti d’élite mostrano capacità mentali superiori in aree come le funzioni esecutive. Spiega anche perché le misure delle funzioni esecutive, ad esempio, sono in grado di prevedere i tassi di goal segnati nel calcio professionistico, stagione dopo stagione.
Conoscendo sia le sfide mentali del gioco sportivo sia l'importanza di funzioni cognitive di alto livello nel successo delle prestazioni, un gruppo di scienziati e psicologi sportivi ha deciso di studiare il potenziale di NeuroTracker . Ciò ha comportato un team di ricercatori che hanno collaborato da una combinazione di università di scienze dello sport, della salute e della tecnologia in Norvegia.
Usando una diversità di uomini e donne sportivi, hanno selezionato 54 atleti d'élite da boxe, wrestling, pallamano femminile, calcio femminile, orienteering, biathlon, sci alpino, hockey slitta, badminton e tennis da tavolo, per impegnarsi in un programma di allenamento NeuroTracker .
Agli atleti volontari è stato chiesto di completare almeno quattro sessioni NeuroTracker a settimana per un periodo di cinque settimane. Per questo sono stati tutti configurati con un account personale NeuroTracker , per consentire loro di allenarsi da casa attraverso un browser Web su personal computer, con occhiali 3D. Per evitare potenziali pregiudizi, non sono state fornite istruzioni sull'addestramento, ma la loro formazione è stata monitorata dai ricercatori attraverso NeuroTracker Remote.
Lo scopo dello studio era scoprire se l'intervento di addestramento potesse migliorare soggettivamente i risultati in termini di autovalutazione delle loro prestazioni. Per questo motivo è stato dato il questionario sulla soddisfazione dell'atleta , una valutazione standardizzata delle scienze dello sport che copre 15 dimensioni delle prestazioni utilizzando una scala Likert a 7 punti. La valutazione è stata completata prima e dopo il NeuroTracker .
Quasi tutti gli atleti d'élite hanno completato almeno il minimo di quattro sessioni NeuroTracker a settimana, con alcuni atleti che scelgono di allenarsi fino a quindici volte a settimana. I ricercatori hanno concluso che i partecipanti mostrano un alto tasso di conformità e sono stati motivati a eseguire la formazione in modo indipendente.
In media gli atleti hanno subito un miglioramento delle soglie di velocità NeuroTracker del 39% entro la fine delle cinque settimane. In quanto tale, lo studio ha concluso che vi è stato un significativo effetto di allenamento da parte di NeuroTracker.
I risultati dei questionari sulla soddisfazione degli atleti hanno mostrato anche un miglioramento significativo in termini di come gli atleti credevano che le proprie prestazioni fossero migliorate, con la maggior parte degli atleti che ha riscontrato miglioramenti.
Innanzitutto lo studio ha dimostrato che l’allenamento percettivo-cognitivo può essere molto pratico da implementare e che gli atleti sono motivati ad affrontare questa dimensione extra dell’allenamento. In secondo luogo, gli atleti di diversi sport sembrano credere nei benefici personali dell’allenamento.
Un fattore qui è che con le autovalutazioni soggettive arriva il famigerato problema dell'effetto placebo , in cui le persone possono percepire erroneamente benefici che in realtà non ci sono. Per questo motivo, questa ricerca è stata uno studio esplorativo, che indica solo il potenziale di trasferimento dell’allenamento mentale alle prestazioni sportive d’élite.
Tuttavia, è d'accordo con i risultati di altri studi di scienze dello sport che mostrano NeuroTracker a migliori prestazioni sportive, incluso un aumento oggettivamente misurato del 15% nella precisione della decisione di passaggio dei calciatori in gioco competitivo. Inoltre, i leader di scienze dello sport come Len Zaichkowsky sposano l' alto valore dell'allenamento percettivo-cognitivo negli sport moderni, con l'idea che le prestazioni d'élite sono mentali dell'80% .
Se sei interessato a saperne di più su come e perché i leader sportivi usano NeuroTracker, dai un'occhiata a questo blog.
5 diversi modi in cui gli esperti usano NeuroTracker
Lo studio norvegese può essere trovato qui.
Gli effetti dell'allenamento percettivo-cognitivo sulla prestazione soggettiva negli atleti d'élite
Benvenuti nei servizi di ricerca e strategia di oggi, nel ritmo frenetico.
L'attenzione divisa non è solo un'abilità: è un vantaggio competitivo.
Affina l'acuità mentale sul campo con queste tecniche di allenamento.
Scopri quale percezione visiva dell'imposta sulle tasse di squadra ai limiti.
Il sistema di allenamento cognitivo numero 1 più scientificamente convalidato al mondo. Basato su 20 anni di ricerca nel campo delle neuroscienze da parte delle principali autorità nei loro campi. Migliora il tuo cervello e le tue prestazioni.