Immagine

Il dominio percettivo-cognitivo: un nuovo paradigma per la prestazione sportiva

Per il vantaggio del regista, volevo scrivere un libro per superare quello che penso sia il messaggio più importante negli sport in questo momento-che il sistema percettivo-cognitivo deve essere riconosciuto come un modo fondamentale per allenare le prestazioni sportive. In parte ciò è dovuto al fatto che le neuroscienze cognitive negli ultimi decenni hanno iniziato a sbocciare. Ma innegabilmente, anche i progressi tecnologici hanno avuto un grande effetto, rendendo le tecnologie di allenamento efficaci accessibili a allenatori e atleti. NeuroTracker è un esempio pertinente qui, insieme agli strumenti che uso per l'allenamento dell'occlusione e il riconoscimento del passo nel baseball e nel softball. Queste tecniche costringono gli atleti a prendere decisioni più accurate percependo in modo efficiente ciò che sta realmente accadendo là fuori.

Lo spettro delle prestazioni cognitive

Ci sono molte abilità che possono essere condizionate in questo ambito. In primo luogo, riuscire a percepire e attingere più informazioni sensoriali, per una maggiore consapevolezza situazionale. In secondo luogo, migliorare la velocità di elaborazione per poter agire e reagire più rapidamente. In terzo luogo, migliorare l'accuratezza del processo decisionale e il controllo della risposta, per un "senso di gioco" più acuto. E in quarto luogo, essere in grado di eseguire le azioni in modo più preciso ed efficiente ed evitare errori critici.

Collettivamente si tratta di competenze che sono tutte messe sotto enorme pressione dalle esigenze della concorrenza. Quindi ogni atleta là fuori, indipendentemente dal suo livello, può trarre vantaggio dal migliorarsi.

Il prossimo paradigma della performance

Proprio come la forza e il condizionamento hanno impiegato molti anni per essere accettati come parte fondamentale della maggior parte dei programmi atletici – anche se la sua utilità era stata compresa molto prima dagli scienziati dello sport – l’allenamento cognitivo sta ora venendo in primo piano. Io e il mio coautore Dan Peterson usiamo il termine "Playmaker" per simboleggiare il tipo di atleti che possono esibirsi ed eseguire bene sotto pressione a livelli superiori. Anche se molte persone pensano che atleti come Sydney Crosby, Lionel Messi, Joey Votto, Tom Brady e Stephen Curry siano semplicemente dotati, non è necessariamente così. Anni di condizionamento, insieme al giusto tipo di pensiero ed esperienze, possono sviluppare queste capacità di elaborazione e processo decisionale d’élite.

Quando pensiamo alle capacità totali dell'atleta in termini di abilità fisiche, tecniche, tattiche e cognitive, sappiamo che le prestazioni dell'atleta possono essere migliorate attraverso l'allenamento cognitivo. Ad esempio, lo scrittore sportivo David Epstein ha scoperto il ruolo dei sistemi cognitivi nella resistenza, per cui esistono meccanismi cerebrali che possono effettivamente sbloccare riserve fisiche oltre ciò che il corpo fisico può normalmente fare.

Adottare un approccio strutturato

Il trucco non sta nell'aspettare che queste abilità si manifestino in modo quasi casuale, ma piuttosto nell'adottare un approccio sistematico all'allenamento delle abilità del Playmaker con le tecniche più recenti. La maggior parte degli allenatori professionisti conosce l'importanza di questo aspetto, ma di solito non è a conoscenza dei metodi migliori e più recenti per allenare il sistema di pensiero.

Dalla mia esperienza di lavoro con molte squadre professionistiche di diversi sport, c’è un senso di frustrazione per gli allenatori, perché vogliono davvero riuscire a far sì che i loro atleti pensino più velocemente e agiscano in modo più preciso. Quindi, quando imparano a trasmettere queste abilità attraverso la pratica deliberata, iniziano davvero ad acquisirle. Poi di conseguenza maturano come allenatori. Cominciano anche a vedere il valore extra

Dalla mia esperienza come direttore delle scienze dello sport presso la Vancouver Canucks, abbiamo scoperto che c'era quasi una corrispondenza da una a uno con punteggi sul NeuroTracker e l'accuratezza decisionale sul ghiaccio. Ciò ha davvero sorpreso gli allenatori e gli scout. Puoi immaginare quanto possano essere preziose misure come questa per identificare i talenti imminenti. Inoltre, può aiutarti a capire come individuare i programmi di allenamento per scolpirli alle esigenze specifiche di ogni atleta.

Educare allo sport professionistico

La mia missione è predicare a questi allenatori di essere sempre alla ricerca di modi per allenare i sistemi percettivi e decisionali degli atleti. Di pari passo con tutto ciò, i dati forniti con questa formazione forniscono anche preziosi dati di profilazione sulla dimensione cognitiva della prestazione, che solitamente è nascosta.

Dan Peterson e io stiamo progettando di organizzare workshop in tutto il Nord America e nel mondo in cui allenatori e atleti possano scoprire modi tangibili per allenare abilità percettive-cognitive critiche.

Se sei interessato a saperne di più sull'approccio percettivo-cognitivo all'allenamento cognitivo, dai un'occhiata al sito web mio e di Dan Peterson "80% Mental", pensato per aiutare i team a sviluppare la loro cognizione dell'atleta.

http://www.80percentmental.com/

Il mio libro "Il vantaggio del regista" può essere trovato anche qui.

http://www.simonandschuster.com/books/The-Playmakers-Advantage/Leonard-Zaichkowsky/9781501181863

Puoi anche leggere una recensione del libro da parte del team NeuroTracker .

Il vantaggio del trequartista

Descrizione: Descrizione: C:UsersLeeDesktopLen71jRcFsJREL (1).jpg

Freccia

Inizia con NeuroTracker

Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Supportato dalla ricerca

Seguici

Notizie correlate

Team NeuroTrackerX.
19 marzo 2025
Profilo di NeuroTracker kol: centri di terapia fisica Apollo

Scopri intuizioni sulle terapie cerebrali olistiche usando Neurotech ad Apollo.

Atleti
Riabilitazione
Medico
Otis Reese
28 febbraio 2025
Next Play Mentality: costruire successo un giorno alla volta

Scopri il valore fondamentale del duro lavoro e le buone abitudini da NFL Pro Otis Reese.

Atleti
Sheila Thelen
30 gennaio 2025
Come la rotazione sta aprendo nuove frontiere per la salute del cervello

Scopri perché spinning è la prossima rivoluzione per il cervello!

Atleti
Medico
Invecchiamento
Riabilitazione