Benvenuti nei servizi di ricerca e strategia di oggi, nel ritmo frenetico.
Nel blog precedente, ho discusso di come le prestazioni cognitive possano essere influenzate in modo sensibile dai carichi delle abilità motorie. Questo è rilevante anche per gli atleti d'élite e con una differenza così piccola come stare in piedi, rispetto a stare seduti, durante il NeuroTracking. Una conseguente scoperta è stata che una metodologia di allenamento sistematica e incrementale può essere utilizzata per superare questo effetto, consentendo di padroneggiare abilità motorie complesse sotto un carico cognitivo elevato.
Con questi concetti in mente, mi sono interessato a girare l'approccio precedente in testa. Invece di vedere come le attività di abilità motorie hanno influito sulle prestazioni NeuroTracker , volevo testare come le prestazioni NeuroTracker hanno influito sulle sciocchezze del motore. Una prima occhiata a questo è stata attraverso ricerche inediti con i giocatori NHL, in cui abbiamo utilizzato sofisticate analisi di monitoraggio del movimento per misurare le prestazioni di manipolazione del disco (dribblaggio del bastone) durante il neurotracking.
Ai giocatori che non erano allenati su NeuroTracker, ma avevano una linea di base iniziale, è stato detto di mantenere il neurotracking vicino alla linea di base seduta. Abbiamo visto che le differenze tra la maneggevolezza del disco da sole, contro combinate con il neurotracking, erano nette. I modelli di monitoraggio del movimento del bastone hanno rivelato che l'abilità di maneggevolezza del disco è diminuito considerevolmente e, interessante, i giocatori sembravano inconsapevoli di questi effetti.
Ciò ha portato a uno studio pilota ( pubblicato di recente ), in cui io, con studenti laureati e un mio collega David Labbe (un esperto in biomeccanica), miravamo a indagare il ruolo potenziale di questi effetti del carico cognitivo sulle lesioni autosostenute.
Ci siamo concentrati sugli infortuni del legamento crociato anteriore (ACL), poiché sono noti per essere uno degli infortuni sportivi più comuni (fino a 200.000 all'anno negli Stati Uniti) e di solito si verificano senza contatto con gli altri. Esistono anche prove di una relazione tra livelli più bassi nelle misure di capacità cognitiva e un aumento del rischio di lesioni del legamento crociato anteriore (LCA).
In questo particolare studio abbiamo testato gli atleti universitari nel calcio, nella pallavolo e nel football. A ciascuno è stato chiesto di eseguire 16 prove separate di due salti su una gamba sola (un salto in avanti, poi un salto laterale sulla gamba opposta). La meccanica del movimento di ogni salto è stata misurata con precisione tramite piastre di forza e attraverso la cattura del movimento delle gambe e del bacino (utilizzando 36 marcatori).
Il neurotracking è stato assegnato in modo casuale alla metà delle prove, con salti eseguiti durante la fase di tracciamento. Abbiamo scelto NeuroTracker come simulazione controllata del carico cognitivo correlato allo sport. Questo perché sappiamo che questo compito è rilevante per le prestazioni atletiche .
In tutti gli atleti, la cinematica dell'anca e del ginocchio è cambiata in modo significativo durante il NeuroTracking, rispetto al semplice salto da soli. Nello specifico, l'effetto più grande riscontrato è stato un cambiamento nell'angolo di abduzione del ginocchio, con conseguente aumento della tensione sull'ACL, un fattore maggiormente associato al verificarsi di lesioni dell'ACL. Questo cambiamento nel movimento si è verificato nel 60% dei partecipanti, suggerendo che alcune persone potrebbero essere più sensibili di altre e che questo potrebbe essere un metodo valido per individuarle. Sebbene si tratti solo di uno studio pilota, i risultati forniscono un’indicazione che il carico cognitivo può influenzare direttamente le prestazioni motorie in modi che aumentano la suscettibilità alle lesioni fisiche.
In questa ricerca, gli atleti non sono stati addestrati su NeuroTracker , quindi è previsto uno studio di follow-up per vedere se un NeuroTracker può invertire questi tipi di fattori di rischio di lesione utilizzando valutazioni simili di tracciamento del movimento, intervento pre e post allenamento. Se questo si rivela davvero così, offrirà il potenziale per gli atleti di utilizzare l'allenamento cognitivo per proteggersi. Ciò è particolarmente rilevante con NeuroTracker in quanto è altamente accessibile e poiché i dati con migliaia di atleti mostrano che i grandi miglioramenti sono raggiunti entro due o tre ore dall'allenamento distribuito.
Un intervento cognitivo efficace per la prevenzione degli infortuni migliorerebbe generalmente le prospettive di salute per le persone che praticano sport. A livello d’élite, dove gli infortuni dei migliori giocatori sono estremamente costosi, fornirebbe anche un vantaggio competitivo. Questa è certamente un'area in cui i team di professionisti conoscono la verità del vecchio adagio "prevenire è meglio che curare".
Puoi leggere altri blog del professor Faubert qui.
Il professor Faubert introduce i concetti di NeuroTracker
Il professor Faubert sul potenziamento cognitivo
Professor Faubert sulla scienza dietro NeuroTracker
Benvenuti nei servizi di ricerca e strategia di oggi, nel ritmo frenetico.
Scopri intuizioni sulle terapie cerebrali olistiche usando Neurotech ad Apollo.
Scopri il valore fondamentale del duro lavoro e le buone abitudini da NFL Pro Otis Reese.
Scopri perché spinning è la prossima rivoluzione per il cervello!
Il sistema di allenamento cognitivo numero 1 più scientificamente convalidato al mondo. Basato su 20 anni di ricerca nel campo delle neuroscienze da parte delle principali autorità nei loro campi. Migliora il tuo cervello e le tue prestazioni.