Immagine

I risultati di un recente studio di ricerca hanno scoperto che il sistema nervoso parasimpatico limita la respirazione e rallenta la frequenza cardiaca dei bambini che dormono che soffrono di epilessia in misura sostanzialmente maggiore di quella modulata nei bambini sani. Risultati di questo tipo potrebbero avere importanti implicazioni nella diagnosi e nel trattamento dell’epilessia, nonché nella comprensione della morte improvvisa e inaspettata nell’epilessia.

Finora l’epilessia è stata definita dai medici un disturbo cerebrale. Tuttavia, grazie a questo studio, i ricercatori della Case Western Reserve University hanno trovato prove che parte del sistema nervoso autonomo funziona in modo diverso durante l’assenza di crisi. Un collegamento di questo tipo, con la divisione involontaria del sistema nervoso, potrebbe avere implicazioni per il trattamento e la diagnosi della malattia. Non solo, ma anche nella comprensione della morte improvvisa e inaspettata nell’epilessia (SUDEP).

Roberto Fernandez Galan, assistente professore di ingegneria elettrica e informatica e autore senior dello studio, ha dichiarato: "Tutti i risultati del nostro studio sulla variabilità della frequenza cardiaca nell'epilessia indicano un aumento dell'attività del sistema nervoso parasimpatico durante il sonno". E continua dicendo: “Ma non sappiamo se questa anomalia compensi l’epilessia, coincida con la malattia o sia parte dell’eziologia”. Nello specifico si riferisce al sistema nervoso parasimpatico (o “riposa e digerisci”) che modula la respirazione e rallenta il battito cardiaco dei bambini epilettici mentre dormono in modo molto più intenso di quanto avviene nei bambini sani.

Con sorpresa dei ricercatori, durante lo studio, è stato rivelato che a diversi bambini che in precedenza erano stati diagnosticati come neurologicamente normali – ma che mostravano una modulazione altrettanto forte e una frequenza cardiaca più bassa – doveva essere successivamente diagnosticata l'epilessia. Questa scoperta offre prove suggestive del fatto che i cambiamenti nel tono parasimpatico precedono l’insorgenza della diagnosi di epilessia nei bambini.

Lo studio

Nello studio, i ricercatori hanno esaminato gli elettrocardiogrammi di 91 adolescenti e bambini a cui era stata diagnosticata l'epilessia generalizzata e di 25 bambini neurologicamente normali. I soggetti sono stati osservati durante i 30 minuti della fase 2, detta anche sonno leggero. Durante gli intervalli è stata prestata attenzione per garantire che nessun paziente soffrisse di convulsioni durante gli intervalli.

Durante lo studio, i ricercatori hanno scoperto che un aumento della frequenza cardiaca durante l’inspirazione e una diminuzione durante l’espirazione – o aritmia sinusale respiratoria – era più pronunciato nei pazienti con epilessia, la cui frequenza cardiaca era significativamente più bassa.

I cambiamenti si sono rivelati coerenti con l’aumento dell’attività del nervo vago nei bambini a cui era stata diagnosticata l’epilessia, rispetto a quelli a cui non era stata diagnosticata l’epilessia. Il nervo vago funge da tronco primario del sistema nervoso parasimpatico. Quanto più rapidamente si attiva il nervo vago, tanto più rallenta il cuore, il che è particolarmente vero durante l'espirazione.

Cosa significa?

Galan sostiene che definendo ulteriormente le differenze nell'aritmia respiratoria tra i bambini che soffrono di epilessia e quelli che non ne soffrono, si potrebbe avere la capacità di identificare biomarcatori, o soglie, per diagnosticare coloro che hanno la malattia o anche quelli ad aumentato rischio di sviluppandolo. Inoltre, i ricercatori affermano che i risultati presentano anche la possibilità che i farmaci possano aiutare a controllare il sistema nervoso autonomo che a sua volta potrebbe aiutare a controllare l’epilessia.

La ricerca di questo studio è pubblicata sul Journal of Neurofisiology online.

(Fonte)

Freccia

Inizia con NeuroTracker

Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Supportato dalla ricerca

Seguici

Notizie correlate

Come le famiglie ad alte prestazioni supportano il successo del neurodiverse

Scopri perché passare dall'educazione basata sulla conformità all'apprendimento basato sulla forza può trasformare le lotte dell'ADHD in un vantaggio d'élite.

Benessere
Dalla noia allo splendore: mantieni il tuo bambino dotato ADHD impegnato nell'apprendimento

Impara da un medico esperto su come superare il paradosso che i genitori di bambini dotati di ADHD spesso affrontano.

Nessun articolo trovato.
Scrittori ospiti
4 marzo 2025
12 Benefici studiati di chiropracticadjustments

Scopri i diversi modi in cui gli aggiustamenti chiropratici possono aiutare la salute e il benessere.

Nessun articolo trovato.