Immagine

Squadre sportive professionistiche, universitarie e delle scuole superiori hanno istituito protocolli per le commozioni cerebrali collaterali. Con la maggiore visibilità sui media, almeno a livello professionale, queste squadre hanno rapidamente implementato le procedure per diagnosticare le commozioni cerebrali nel bel mezzo di una partita.

Allenatori, giocatori, personale medico e tifosi si sono tutti lamentati di questi protocolli. Il personale medico spesso li vede come non sufficientemente completi per essere utili, mentre giocatori, tifosi e allenatori li vedono nella migliore delle ipotesi come un inconveniente e nella peggiore una punizione per i giocatori.

Indipendentemente da quale lato del corridoio si trovi la tua opinione, una cosa su cui la maggior parte delle persone concorda è che, nello stato in cui si trovano oggi, i protocolli di commozione cerebrale a margine sono uno scherzo. Abbiamo compilato un elenco dei motivi più diffusi per cui gli attuali protocolli per le commozioni cerebrali secondarie non funzionano.

1. Incoerenza

Ammettiamolo. La NFL potrebbe fare di meglio per far rispettare i protocolli sulle commozioni cerebrali a bordo campo. Ci sono stati diversi casi di giocatori che hanno violato il protocollo tornando in partita per grandi giocate nel bel mezzo della loro valutazione. Questo non tutela i giocatori e non aiuta lo staff medico a ottenere le informazioni diagnostiche di cui ha bisogno. E cosa fa la Lega a riguardo? Un rimprovero dalle parole forti.

2. Selettività

I fuoriclasse vengono spesso spinti a completare la valutazione in pochi minuti: il caso più famoso è quando il QB degli Steelers Ben Roethlisberger ha eseguito tre giocate di "valutazione" durante un drive cruciale del 4° quarto contro i Baltimore Ravens nell'AFC Championship Game della stagione 2014-2015. Semplicemente non è possibile per un team medico valutare onestamente una commozione cerebrale in pochi minuti, eppure i grandi giocatori vengono riportati in campo con una mossa miope che potrebbe mettere a repentaglio la carriera del giocatore.

3. Inconvenienti

È necessario proteggere i giocatori dalle commozioni cerebrali, soprattutto dalle conseguenze devastanti di una seconda commozione cerebrale subita immediatamente dopo la prima. Tuttavia, alla luce della loro inefficacia, l’attuale protocollo rappresenta poco più che un inconveniente per tutti. Alcuni sintomi di una commozione cerebrale possono richiedere ore per manifestarsi, quindi è assurdo presumere che una diagnosi accurata possa essere fatta in pochi minuti.

4. I giocatori nascondono i sintomi

Nella partita della Coppa del mondo di calcio femminile 2015 tra Stati Uniti e Germania, il centrocampista statunitense Morgan Brian e l'attaccante tedesca Alexandra Popp si sono scontrati in uno scontro disgustoso che ha lasciato il mondo intero con il fiato sospeso. Nel giro di 5 minuti entrambi i giocatori erano di nuovo in gioco. Dopo la partita, Brian ha commentato: “Come giocatore, vuoi continuare a giocare. Quindi dirai a te stesso in questo momento, con tutta l'adrenalina, che non c'è niente che non va.

5. Non ci sono linee di base

È difficile fare una diagnosi accurata di una commozione cerebrale quando non si dispone di una base neurologica su cui basare una decisione. Spesso la diagnosi si basa su un esame fisico di base e sulle risposte del giocatore a domande soggettive.

La maggior parte delle persone concorda sul fatto che i protocolli per le commozioni cerebrali collaterali sono uno scherzo. Bisogna fare qualcosa per proteggere l’atleta, utilizzando diagnosi mediche oggettive, invece di ciò che equivale a un timbro di gomma.

Persone che migliorano il proprio cervello💡🧠

Freccia

Inizia con NeuroTracker

Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Supportato dalla ricerca

Seguici

Notizie correlate

Scrittori ospiti
4 marzo 2025
12 Benefici studiati di chiropracticadjustments

Scopri i diversi modi in cui gli aggiustamenti chiropratici possono aiutare la salute e il benessere.

Nessun articolo trovato.
Erica Arsenault
25 febbraio 2025
Quanto lo yoga, l'immobilità e il respiro consapevoli possono armonizzare la tua energia

Scopri una nuova prospettiva olistica del valore più ampio di un approccio multidimensionale allo yoga.

Benessere
Team NeuroTrackerX.
29 novembre 2024
5 abitudini di vita sane per una salute cerebrale ottimale

Scopri 5 semplici abitudini per migliorare la salute del cervello, migliorare la funzione cognitiva e migliorare il benessere generale.

Nessun articolo trovato.