Immagine

si intrecciano le abilità motorie fisiche e le capacità cognitive Quell'anno ho pubblicato uno studio relativo alle prestazioni di allenamento dei migliori team professionistici nel rugby europeo , NHL ed EPL . Tutti i team dello studio hanno utilizzato NeuroTracker per l'allenamento delle prestazioni per tutta la stagione 2010-11.

Influenza sulle prestazioni

Un'intuizione chiave che abbiamo scoperto è che anche piccole e semplici differenze nell'allenamento possono influire sulla capacità di un atleta di migliorare le proprie prestazioni. Ad esempio, abbiamo scoperto che stare in piedi invece che stare seduti ha un impatto sulla capacità di un atleta di migliorare l'allenamento in 15 sessioni.

Le risorse mentali coinvolte nell'equilibrio e nella propriocezione per la posizione eretta inibevano chiaramente la capacità di questi atleti di esibirsi e adattarsi a livello cognitivo. Ciò è piuttosto notevole dato che le risorse mentali coinvolte sono di livello molto basso rispetto al gioco sportivo.

Allenando e misurando la soglia cognitiva di questi atleti, ci siamo resi conto per la prima volta di come le funzioni della mente e del corpo siano connesse in modo molto sensibile. Ha dimostrato quanto potrebbero essere utili gli strumenti neuroscientifici per comprendere le capacità atletiche a nuovi livelli.

Superare la soglia mentale

Le nostre prime scoperte sono state quindi esplorate in modo più approfondito in un altro studio con atleti a livello olimpico presso il Catalano High Performance Center di Barcellona. Un programma NeuroTracker di 26 sessioni è stato utilizzato su una selezione di atleti da più sport. Il programma è passato dalla seduta, alla posizione, a un compito di equilibrio ragionevolmente difficile.

Dopo 14 sessioni iniziali sedute (6 minuti ciascuna), è stata eseguita in piedi e i punteggi NeuroTracker sono stati ridotti. È importante notare, tuttavia, che le curve di apprendimento degli atleti sono state influenzate temporaneamente solo quando il compito è cambiato da seduto alla posizione. In effetti, gli atleti si sono rapidamente adattati alle prestazioni NeuroTracker al tasso di apprendimento previsto.

Allo stesso modo, quando abbiamo aggiunto un terzo compito di equilibrio più difficile, c'è stato di nuovo un impatto iniziale sui NeuroTracker seguito da rapidi miglioramenti (entro 6 sessioni di allenamento). Ciò ha rivelato quanto può essere la metodologia di apprendimento critico. Con il corretto carico di allenamento nel tempo, gli atleti d'élite possono superare efficacemente le sfide delle sciocchezze motorie mentre si esibiscono a diverse soglie mentali.

Formazione cognitiva in evoluzione

Nel corso degli anni, ho anche visto fino a che punto gli atleti possono svolgere livelli incredibilmente elevati di compiti fisici-cognitivi con allenamento a più lungo termine. Ad esempio, evolvendosi dal pattinaggio del tapis roulant ad alta velocità mentre la gestione del disco a NeuroTracker triplica la norma.

La cosa straordinaria è che, nonostante l'evoluzione di compiti più impegnativi, hanno mantenuto NeuroTracker oltre il doppio della base tipica per gli atleti professionisti. Di conseguenza, quelli che possono apparire come livelli di prestazione veramente dotati possono effettivamente essere raggiungibili con una raffinata metodologia di allenamento fisico-cognitivo .

Superare il sovraccarico cognitivo

Nel campo delle scienze sportive, il miglioramento delle prestazioni attraverso l’allenamento fisico-cognitivo rimane ancora un terreno relativamente nuovo. Tradizionalmente, ciò è dovuto al fatto che non esistono paradigmi di allenamento significativi per simulare carichi cognitivi elevati sperimentati nei momenti di competizione ad alta pressione

Certamente, a mio avviso, ciò ha importanti implicazioni per gli atleti professionisti, soprattutto per la sicurezza. I momenti di alta pressione del gioco competitivo, ad esempio, spesso sovraccaricano gli atleti a livello mentale mentre anche le richieste di abilità motorie sono elevate. Ciò li rende vulnerabili a subire un infortunio.

Ridurre al minimo gli infortuni sportivi

Gli episodi di commozione cerebrale nella NHL sono un esempio pertinente. La ricerca mostra che i giocatori della NHL sono eccezionalmente vulnerabili all'essere colti di sorpresa quando tirano o passano il disco. Anche se solo momentaneo, questo punto acuto di elevato carico fisico e mentale è responsabile di più della metà delle lesioni cerebrali traumatiche lievi (mTBI) nelle partite della NHL.

Sospetto che esista un modello simile per gli infortuni legati alle collisioni in qualsiasi sport di squadra. Dopotutto, l'istinto competitivo dei giocatori è intrinsecamente orientato a sfruttare i punti deboli degli avversari.

Esplorerò ulteriormente questa idea in un articolo successivo, in cui discuterò di come un nuovo studio indichi che il carico cognitivo è un fattore critico nel rischio di lesioni legate alla biomeccanica. Sorprendentemente, questo sembra essere il caso anche quando si eseguono movimenti relativamente semplici. Di conseguenza, ha ampie implicazioni sui rischi nelle competizioni sportive.

Nuovo a NeuroTracker? Scopri di più dal blog precedente del professor Faubert.

Il professor Faubert introduce NeuroTracker

Freccia

Inizia con NeuroTracker

Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Supportato dalla ricerca

Seguici

Notizie correlate

Team NeuroTrackerX.
19 marzo 2025
Profilo di NeuroTracker kol: centri di terapia fisica Apollo

Scopri intuizioni sulle terapie cerebrali olistiche usando Neurotech ad Apollo.

Atleti
Riabilitazione
Medico
Otis Reese
28 febbraio 2025
Next Play Mentality: costruire successo un giorno alla volta

Scopri il valore fondamentale del duro lavoro e le buone abitudini da NFL Pro Otis Reese.

Atleti
Sheila Thelen
30 gennaio 2025
Come la rotazione sta aprendo nuove frontiere per la salute del cervello

Scopri perché spinning è la prossima rivoluzione per il cervello!

Atleti
Medico
Invecchiamento
Riabilitazione