Training sulla percezione visiva applicando la teoria del tracciamento degli oggetti in movimento per aumentare le capacità cognitive negli studenti delle scuole secondarie di primo grado

7 giorni di formazione NeuroTracker migliorano significativamente le capacità spaziali e le capacità semantiche nei giovani studenti.

Immagine
Istruzione

Dicembre 2014

In

Metodologia della ricerca e scienze cognitive

Icona
Icona
Icona
Icona
Icona
Icona

Scopo

Valutare se il meccanismo di training percettivo-cognitivo possa trasferirsi alle abilità spaziali e semantiche degli studenti.

Icona

Metodo

A 60 studenti delle scuole secondarie inferiori maschi è stato assegnato in modo casuale un gruppo di addestramento NeuroTracker (21 sessioni in 7 giorni) o un gruppo di controllo passivo (nessuna formazione). La valutazione pre e post-formazione è stata effettuata con il test di capacità spaziale e il test delle abilità semantiche-intermedio.

Icona

Risultato

Il gruppo di controllo ha mostrato un cambiamento trascurabile tra pre e post test, mentre il gruppo NeuroTracker ha mostrato un trasferimento significativo con un guadagno di circa il 50% nella capacità spaziale e un guadagno del 55% nelle capacità semantiche. I ricercatori hanno concluso che un intervento NeuroTracker può aumentare le capacità cognitive negli studenti delle scuole secondarie.

Diagramma di flusso dei percorsi cognitivi teorici coinvolti nell'allenamento NeuroTracker .

Ricerca
simile

Medico
Istruzione
Marzo 2018

L'individuo con autismo può eseguire NeuroTracker a diversi carichi cognitivi e beneficiare del feedback a livelli bassi di difficoltà.

Attenzione visiva nell'autismo: carico cognitivo e manipolazioni del feedback in un'attività di tracciamento di oggetti multipli 3D
Borsa di studio elettronica McGill

Per studiare le caratteristiche cognitive degli individui con autismo rispetto agli individui neurotipici in risposta a diversi carichi e feedback NeuroTracker .

27 adolescenti e adulti con autismo e 28 adolescenti neurotipici e adulti ASD sono stati incaricati di eseguire NeuroTracker a basso carico (monitoraggio a 1 target) e carico elevato (tracciamento a 4 bersaglio) in due sessioni di allenamento. La metà dei partecipanti ha ricevuto feedback su ogni prova e metà no.

Sebbene i partecipanti con autismo abbiano ottenuto un punteggio inferiore ai neurotipici, le sessioni di carico elevate sono state tollerate equamente rispetto alle sessioni di carico basso. Il feedback ha migliorato le prestazioni NeuroTracker nel complesso, ad eccezione dei partecipanti con autismo nelle sessioni ad alto carico. I partecipanti con autismo che ricevono feedback hanno ottenuto un punteggio migliore dei partecipanti neurotipici senza feedback, ma solo sulle sessioni di carico basso. I risultati suggeriscono che le persone con autismo possono eseguire NeuroTracker a carichi diversi e che il feedback aiuta le prestazioni a livelli bassi di difficoltà.

Medico
Invecchiamento
Istruzione
Atleti
ottobre 2022

La ricerca peer-reviewed NeuroTracker mostra una promettente rilevanza per un ampio miglioramento cognitivo tra diverse popolazioni.

I fondamenti del 3D-MOT come strumento di potenziamento cognitivo
Revisione di neuropsicologia

Per valutare l'utilità di NeuroTracker (3D-MOT) come strumento di miglioramento cognitivo per superare le sfide comuni associate ai prodotti di allenamento cognitivo.

L'autore ha condotto una revisione completa della letteratura attuale per gli strumenti di miglioramento cognitivo, nonché la letteratura specifica su NeuroTracker per sondare i suoi punti di forza e di debolezza come strumento di ricerca. Sono state anche esaminate prove per i domini cognitivi rivolti a NeuroTracker .

È stato scoperto che NeuroTracker ha un ampio scientifico rilevante per migliorare una serie di domini cognitivi, tra cui l'elaborazione delle informazioni, l'attenzione, la memoria di lavoro, l'inibizione e le funzioni esecutive. Sono stati riscontrati effetti di trasferimento lontano nei seguenti settori delle prestazioni umane: elaborazione delle informazioni visive in adulti sani, elaborazione del movimento biologico in soggetti di invecchiamento sano, prestazioni sul campo nei giocatori di calcio e attenzione per popolazioni con deficit neurocalizzanti. L'autore ha concluso che, sebbene esiste una ricerca promettente di revisione paritaria, sono necessarie ulteriori indagini per stabilire con solido gli effetti benefici di questo metodo nel contesto del miglioramento cognitivo.

Istruzione
Medico
Luglio 2021

L'allenamento NeuroTracker è altamente accessibile e comprensibile per i bambini con disturbi da sviluppo neurologico.

Valutare la fattibilità di un programma di formazione sull'attenzione visiva in classe rivolto agli accademici per studenti con QI estremamente basso
BMC

Questo studio di fattibilità ha studiato la redditività dell'implementazione di un programma di formazione adattiva NeuroTracker in classe per adolescenti con QI estremamente basso.

Ventisei adolescenti di età compresa tra 11 e 16 anni con QI con punteggi QI a base di Weschler estremamente bassi hanno completato 45 sessioni di allenamento su entrambi i NeuroTracker. Sono stati valutati i tassi di assunzione e conservazione e l'adesione al programma. Il 42% dei partecipanti ha presentato una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD), il 15% aveva una diagnosi di disturbo iperattività del deficit di attenzione (ADHD) e l'11% aveva la sindrome di Down.

Il 100% di tutti i partecipanti che soddisfaceva i criteri di inclusione ha completato tutte le fasi dello studio dalla linea di base alle valutazioni post-intervento. I ricercatori hanno concluso che i risultati suggeriscono che l'implementazione NeuroTracker come intervento a base di classe è fattibile con questa popolazione.

Av. Progressione dei partecipanti attraverso il programma di allenamento adattivo NeuroTracker .
Istruzione
Settembre 2015

Le misure NeuroTracker eseguite a diversi numeri di obiettivi possono essere utili per caratterizzare le capacità attenzionali in diverse popolazioni.

I limiti delle risorse attenzionali nei gruppi di sviluppo: uno studio tridimensionale sul tracciamento di oggetti multipli
Giornale della visione

Questo studio ha cercato di studiare i limiti delle risorse per l'attenzione visiva dinamica nello sviluppo dell'età utilizzando le soglie di velocità NeuroTracker come misura della capacità di attenzione.

21 partecipanti sono stati raggruppati per età: età scolastica (6-12 anni), adolescenti (13-18 anni), adulti (19-30 anni). Ogni gruppo ha completato le baseline NeuroTracker usando misurazioni della soglia di velocità a un numero progressivamente aumentando di obiettivi.

Per tutti i gruppi, le soglie di velocità sono cambiate in modo logaritmico coerenti con l'aumento relativo delle richieste di tracciamento degli oggetti multipli. Le capacità di attenzione per NeuroTracker sono state determinate per età, con limiti di tracciamento di oggetti multipli significativamente più bassi per gli individui in età scolare. I risultati hanno anche suggerito che la componente stereo 3D di NeuroTracker è un fattore abilitante fondamentale per l'elaborazione di maggiori carichi di attenzione: gli individui in età scolare potrebbero tenere traccia dei numeri di obiettivi oltre i limiti del non stereo 2D (come stabilito in studi precedenti). Questi risultati suggeriscono che NeuroTracker può essere utilizzato per caratterizzare lo sviluppo dell'allocazione delle risorse nei processi di attenzione attraverso l'uso di una misura che si avvicina meglio alle condizioni del mondo reale.

Istruzione
Agosto 2014

L'effetto del feedback sulle prestazioni di tracciamento di oggetti multipli 3D e la sua trasferibilità ad altri compiti attenzionali
Giornale della visione

L'attenzione e il feedback sono noti per svolgere ruoli critici nell'apprendimento. Questo studio preliminare ha cercato di valutare i benefici del feedback istantaneo all'interno delle prestazioni dell'attività NeuroTracker .

38 giovani adulti (medi 23 anni) hanno completato 4 sessioni NeuroTracker per due giorni. 19 partecipanti sono stati assistiti con il feedback sulle prestazioni del test durante le sessioni e 19 non hanno ricevuto feedback. Le valutazioni pre e post training sono state completate utilizzando il test di prestazione continuo II per misurare la funzione cognitiva.

The participants assisted with feedback demonstrated greater improvement in NeuroTracker scores over the 4 sessions. Il gruppo di feedback ha anche dimostrato migliori effetti di trasferibilità all'attività CPT-II, riflessa da un tasso di errore pre/post significativamente ridotto. I risultati indicano che il feedback ha un effetto positivo sulle prestazioni e può essere un aspetto importante del trasferimento alle funzioni cognitive.

Ricerca
Istruzione
Luglio 2018

Le prestazioni NeuroTracker sono l'intelligenza del ragionamento fluido collegato, in particolare in condizioni di monitoraggio ad alto carico.

La caratterizzazione della capacità delle risorse di attenzione e la sua relazione con l'intelligenza del ragionamento fluido: uno studio sul monitoraggio di oggetti multipli
Intelligenza

L'obiettivo dello studio era esaminare la capacità MOT a diversi livelli di carico cognitivo (tracciamento di 1,2,3 o 4 oggetti) e la sua associazione a processi di livello superiore, in particolare all'intelligenza del ragionamento fluido.

70 partecipanti adulti (media = 23 anni) hanno completato NeuroTracker e sono stati quindi valutati sulla scala abbreviata di Weschler del test di intelligenza 2. Ai partecipanti è stato chiesto di tenere traccia di uno, due, tre e quattro obiettivi su un totale di 8 sfere per otto secondi.

I risultati hanno mostrato che all’aumentare del numero di bersagli, la velocità media con cui i partecipanti hanno seguito con successo tutti gli oggetti è diminuita. Questa scoperta ha permesso ai ricercatori di confermare che il punteggio di velocità medio può essere utilizzato come metrica adatta per il MOT e, di conseguenza, per la capacità delle risorse di attenzione. Di conseguenza, i risultati indicano che la capacità di tracciamento visivo è positivamente associata all’intelligenza del ragionamento fluido. Di conseguenza, questa scoperta dimostra che esiste un legame tra intelligenza di ragionamento fluido e capacità MOT, specialmente in condizioni di carico elevato (tracciamento di 4 bersagli su 8).