NeuroTracker Abilità di tracciamento degli oggetti multipli prevede le prestazioni alle prime armi su un'attività di controllo del traffico aereo simulato

Le baseline NeuroTracker sono un forte predittore di molteplici misure di prestazione delle capacità di controllo del traffico aereo simulate.

Immagine
Aviazione

Maggio 2022

In

Il giornale internazionale di psicologia aerospaziale

Icona
Icona
Icona
Icona
Icona
Icona

Scopo

Per indagare sulle linee di base NeuroTracker può essere un predittore delle prestazioni dell'attività di controllo del traffico aereo.

Icona

Metodo

46 partecipanti hanno completato 2 ore di valutazioni tra cui un basale NeuroTracker , il blocco Corsi e i test automatizzati di span, seguito da un'attività di controllo del traffico aereo simulato.

Icona

Risultato

Dopo aver controllato per l'età e il gioco dei videogiochi, le linee di base NeuroTracker hanno previsto significativamente i corretti rilevamenti dei conflitti tra aerei, meno risposte di falsi allarmi ai conflitti e accettazione più rapida dell'aeromobile e prestazioni di consegna. NeuroTracker è stato un predittore più forte di questi risultati, rispetto ai test del blocco Corsi e ai test automatizzati per lo span. I ricercatori hanno concluso che i risultati dimostrano che NeuroTracker e potrebbero essere utili per lo screening dei candidati e la selezione del personale di controllo del traffico aereo.

Compito di controllo del traffico aereo ATC-Lab

Ricerca
simile

Aviazione
Novembre 2017

Le misure NeuroTracker della capacità cognitiva di riserva rivelano per la prima volta le diverse esigenze mentali del pilotaggio del jet dal vivo contro simulato.

Valutazione percettivo-cognitiva e fisiologica dell'efficacia dell'allenamento
ResearchGate

L'obiettivo di questo progetto di ricerca pluriennale era quello di sviluppare metodi per valutare l'efficacia della formazione (comprese piattaforme live e simulate) validando le misure del carico di lavoro cognitivo che caratterizzano l'acquisizione delle competenze.

10 piloti di valutazione (100-300 ore di volo dell'esperienza) sono stati selezionati per eseguire manovre di volo a bassa, media e alta difficoltà sia in un simulatore di volo a reazione che in volo a getto vivo (Aero Vodochody L-29 Jet Trainer) usando condizioni sperimentali. Durante i dati ECG di volo (Nexus-4) e i dati di tracciamento degli occhi (Dikablis) sono stati raccolti. Le prestazioni del volo sono state analizzate per errori di velocità di altitudine, rotolo e verticali e il carico di lavoro cognitivo è stato valutato soggettivamente (scala di carico di lavoro Bedford a 10 punti). Come strumento validato per la valutazione delle capacità percettive-cognitive, NeuroTracker è stato selezionato per misurare la capacità cognitiva di riserva tramite carico estraneo (teoria del carico cognitivo). Tutti i piloti hanno completato per la prima volta l'addestramento per il consolidamento NeuroTracker a domicilio (15 sessioni di base). NeuroTracker è stato integrato nel letto di prova di volo. Test di manovra di volo bassi, medi e alti sono stati eseguiti da tutti i piloti, entrambi senza NeuroTracker, sia mentre eseguiva contemporaneamente le sessioni di base NeuroTracker .

Rispetto all'esecuzione NeuroTracker da solo, il volo in diretta e simulato in tutte le manovre, ha causato una drastica riduzione delle soglie di velocità NeuroTracker (media di ~ 97%). Questo, forse per la prima volta, ha dimostrato oggettivamente che il volo a getto comporta carichi cognitivi intrinseci molto alti. Il volo in diretta ha provocato soglie di velocità NeuroTracker più basse e prestazioni fisiologiche rispetto al volo simulato, con maggiori differenze per manovre di difficoltà più elevate. Questa evidenza suggerisce che i carichi fisiologici e cognitivi sono significativamente più pesanti nel volo vivo, sostenendo la teoria secondo cui che le dinamiche cerebrali differiscono negli ambienti del mondo reale rispetto a quelli di un laboratorio.